Fin qui abbiamo parlato di come limitare il dolore della ceretta mentre questa è in corso. Si tratta di accorgimenti utili ed efficaci per ridurre sdrasticamente e realmente il dolore. Ma come possiamo invece agire fin da subito per avere una pelle pronta e più resistente per la ceretta? È bene ricordare che la ceretta andrebbe fatta circa ogni mese, depilando peli che non devono mai essere troppo lunghi e neppure troppo corti: nel primo caso il dolore sarà eccessivo, nel secondo caso il dolore sarà inutile perché la ceretta non riuscirà a strappare nessun pelo troppo corto. Ricordate poi che una buona ceretta è data anche da una buona cura della pelle: questo significa che dopo aver concluso la depilazione, dovete subito agire per lenire il dolore dello strappo, limitare le ferite e le irritazioni cutanee e sopratutto evitare che si formino ferite e piccole piaghe. Così facendo avrete una pelle integra e perfetta, pronta per essere depilata in qualunque momento. Per far ciò, una volta conclusa la ceretta, ripulite la parte dai residui di cera utilizzando un dischetto di cotone imbevuto di olio. Lavate poi la parte con acqua e sapone. A questo punto applicate un olio post depilatorio lenitivo oppure stendete un velo di gel di aloe vera, addolcente e lenitivo anch'esso.
Nei primissimi giorni che seguiranno la depilazione, ricordate inoltre di non indossare capi di abbigliamento troppo stretti e di materiali sintetici e di non esporre la pelle alla luce diretta del sole. Con tutti questi piccoli accorgimenti, limiterete il dolore della ceretta e via via, ad ogni nuova depilazione, lo renderete sempre più lieve!