Come applicare la maschera viso in 6 passaggi
Introduzione
Le maschere viso sono dei trattamenti che danno la possibilità di migliorare l'aspetto della propria pelle. L'efficacia dei prodotti varia in base all'associazione dei principi attivi. Si può dire quindi che le maschere viso sono altamente specifiche. Esse riescono anche a far assorbire alla pelle le sostanze di cui ha bisogno. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcuni utili consigli su come applicare la maschera viso in 6 passaggi.
Pulizia del viso
Se si decide di fare una maschera viso bisogna prima struccarsi e detergere la pelle. Così facendo si possono rimuovere i residui di sebo e le particelle inquinanti. In questo modo si ha un maggiore assorbimento della maschera. Quando i pori non sono più ostruiti si può cominciare l'applicazione della maschera. Per le persone che hanno la pelle grassa è consigliabile utilizzarne una che combatte anche i punti neri.
Stesura con il pennello
Per la stesura della maschera si può utilizzare un pennello tradizionale. Quest'ultimo infatti è perfetto per le varianti liquide, ad esempio per le maschere idratanti. È invece consigliabile un applicatore in silicone quando si decide di utilizzare delle maschere purificanti. Cioè quelle nere oppure all'argilla in quanto sono abbastanza compatte.
Stesura con le mani
La stesura della maschera si può fare anche con le mani. Prima di eseguire questa operazione bisogna fare una manicure in modo che le unghie siano pulite. Si deve prendere poco prodotto alla volta e stendere la crema in modo uniforme. Si deve partire dalla fronte, passare per naso e mento fino ad arrivare al collo. Durante la stesura bisogna prestare particolare attenzione ed evitare il contorno occhi e le labbra. Questi parti sono molto delicate e vanno trattate con creme specifiche.
Tempo di posa
Ogni crema ha un apposito foglio illustrativo su cui è indicato per quanto tempo bisogna lasciare agire il prodotto. Generalmente il tempo varia tra i 5 ed i 15 minuti. Altre volte viene consigliato di far asciugare completamente la maschera. È importante attenersi alle indicazioni del foglio illustrativo per non correre il rischio di far seccare la pelle.
Rimozione della maschera
Dopo il tempo prescritto bisogna togliere la maschera. Per eseguire questa operazione non basta sciacquarsi con l'acqua. Essa non deve essere troppa calda altrimenti si possono provocare danni o scottature alla pelle. È consigliabile utilizzare poi una salvietta umida oppure un dischetto struccante. Non è opportuno l'utilizzo di asciugamani in tessuto ruvido perché si può irritare la pelle.
Idratazione della pelle
Prima di idratare la pelle utilizzando un tonico oppure una crema adatta bisogna spruzzare dell'acqua fredda sul viso. Successivamente si deve passare un leggero strato di crema sulla pelle. Ciò permette sicuramente di riequilibrare la produzione di sebo ed al tempo stesso aggiunge una sorta di "barriera protettiva" alla pelle. Infatti, una pelle purificata è molto più delicata del solito.