Per quanto riguarda l'applicazione del correttore, si preleva una piccola quantità di prodotto con un pennello a setole morbide o con le dita e si tampona delicatamente sulle zone interessate, quali le occhiaie o piccoli difetti della pelle: couperose, macchie, piccoli brufoli, etc. In commercio esistono vari tipi di correttore a seconda della tonalità della pelle e del difetto da correggere (il correttore verde è utile per attenuare la couperose, il giallo per le occhiaie blu, etc.). Anche in questo caso è opportuno scegliere il correttore più adatto alle imperfezioni da coprire. Il fondotinta, scelto a seconda del tipo di pelle (compatto, liquido, in polvere, etc.), deve essere del colore più adatto, di modo che si fonda perfettamente con quello dell'incarnato. È bene, quindi, fare diverse prove prima di scegliere quello migliore! Per un'ottima resa è necessario prestare molta attenzione ai punti "critici", quali attaccatura dei capelli, del collo e lati del naso.