Provvedete ora a chiudere ermeticamente i sacchettini pieni d'acqua. Infilateli nelle scarpe, rivolgendone la chiusura verso l'alto. La parte che occupa l'acqua all'interno della bustina trasparente deve adagiarsi all'interno della scarpa e coprirne tutto lo spazio. Cercate di fare un lavoro preciso, perché se il sacchetto si ghiaccia storto potreste alterare la scarpa in un modo poco adatto all'idea. A questo punto collocate le vostre calzature nel surgelatore e attendete il naturale solidificarsi dell'acqua, che diverrà per l'appunto ghiaccio. Qualora nel vostro freezer ci fosse del ghiaccio di condensa, allora vi consiglio di proteggere le scarpe chiudendole in un sacchetto di plastica abbastanza grande. L'acqua gelandosi, infatti, diversamente dalla maggior parte dei materiali presenti in natura, non cala di volume ma aumenta leggermente, ed è proprio questa espansione che dilaterà la scarpa. Con questo sistema si risolvono, ovviamente, solo i casi lievi, perché non guadagnerete di certo una misura intera, ma potrete migliorare la situazione in ogni caso.