10 consigli per idratare la pelle dopo la depilazione
Introduzione
Dopo la depilazione, le donne lo sanno bene, accade che la pelle sia irritata o facilmente irritabile. Per questo motivo è utile sapere, dopo il trattamento, quali sono i procedimenti corretti per rinfrescare le zone della pelle che hanno subito la depilazione. Ecco dieci consigli per idratare la pelle dopo la depilazione.
Esfoliare la pelle
Adoperare un impacco per esfoliare la pelle massaggiandola può essere molto utile. In questo modo si asporta la pelle secca, davvero antiestetica e fastidiosa. Questo veloce trattamento consente anche di bloccare la nascita di peli incarniti, particolarmente problematici da trattare in un secondo momento.
Scrub
Utilizzando olio di oliva, o del miele, con due/tre cucchiai di zucchero, oppure aggiungendo quest'ultimo, nella stessa quantità, a una crema per idratare la pelle, si può realizzare in casa un composto perfetto per fare lo scrub. Lo scrub si utilizza per eliminare le cellule morte.
Impacchi di camomilla
Nel caso la depilazione avesse provocato un'infiammazione è molto d'aiuto fare degli impacchi, immergendo dei batuffoli di ovatta in un preparato con camomilla. Dopo la bollitura e l'infusione di circa tre minuti utilizzare i tamponi nella zona interessata con applicazioni leggere.
No a docce e bagni caldi
Altro rimedio casalingo, per così dire, è quello di prevenire che la depilazione possa infastidire nelle ore successive al trattamento. Non effettuare docce o bagni con acqua calda può sicuramente aiutare, ma anche l'utilizzo di saune e idromassaggi non è particolarmente gradito dalla pelle recentemente depilata.
Melaleuca
La depilazione con ceretta provoca anche la dilatazione dei pori della pelle. Per questo particolare caso, allo scopo di chiudere le dilatazioni, è buona prassi applicare una crema idratante con estratto di Melaleuca. Queste creme contengono olio di tea tree.
Evitare le salviette
Da evitare l'utilizzo di salviette umidificate per detergere la pelle. Piuttosto detergere la zona interessata con acqua tiepida allo scopo di eliminare i batteri, che si formano nelle parti della cute maggiormente soggette a irritazione.
No a indumenti stretti
Altra pratica di sicuro aiuto per sentirsi maggiormente a proprio agio è quella di non portare indumenti eccessivamente attillati. Il contatto tra questo tipo di indumenti e la pelle fresca di depilazione è infatti generatore di pruriti e conseguenti irritazioni.
Asciugare la pelle
Durante la ceretta asciugare la pelle è molto importante. In genere si utilizza del talco allo scopo di asportare più semplicemente i peli. In questo modo si ottiene una pelle asciutta ma non secca. Il talco serve anche a rinfrescare velocemente l'epidermide.
Evitare profumi e deodoranti
Molti dermatologi sconsigliano anche di applicare deodoranti o profumi nelle parti in cui si è effettuata la depilazione. Questo per un tempo di circa un giorno, perché le possibilità che si formino rossori e fastidiosi bruciori sono elevate.
Esfoliazione quotidiana
Pratica importante post depilazione è quella di esercitare una esfoliazione quotidiana e d'abitudine. Questa azione va effettuata con delicatezza e costanza, per favorire l'eliminazione delle cellule morte ed evitare la formazione di irritazioni cutanee.